- Prefazione
- I – Il Templum solare e il Fegato di Piacenza – Modello analitico e sezioni informative
- 1.1 – La struttura analitica del Templum
- 1.2 – La struttura analitica del Fegato di Piacenza
- 1.3 – Il suspensorium hepatis e il sistema di orientazione
- II – La dimensione spaziale del Templum – Orientazione e assi visuali del Fegato di Piacenza
- 2.1 – La bipartizione usils e tivs: destra, sinistra, sopra, sotto
- 2.2 – metlumθ e leθam: gli assi cardinali del Templum
- 2.3 – Le sedi degli dèi: la fase ascendente dell’arco solstiziale
- III – Le stazioni del Tempo e le sedi degli Dèi – Il sistema analogico di lettura dei settori
- 3.1 – I culti delle stagioni e le sedi del ciclo vegetativo
- 3.2 – Le sedi della fase discendente dell’arco solstiziale
- 3.3 – I nomi delle porte e la ruota dell’anno
- IV – Un’ombra tra le mani del Tempo – La logica strumentale del modello
- 4.1 – Ruote, rotismi e rapporti tra le parti
- 4.2 – Le mani, il fegato e l’unione dei Mondi
- 4.3 – La digitazione dei settori
- 4.4 – Il settore “G” e il processus pyramidalis
- 4.5 – L’ombra, l’“analemma” e la misura del tempo
- 4.6 – Il sistema di computo delle porte e dei mesi
- 4.7 – Il numero dei mesi e la codifica dell’anno solare
- V – Epatomanzia in Italia, tra VII e IV secolo a.C. – Il fegato fittile di Falerii Veteres e l’Etruria “orientalizzante”
- 5.1 – Il Vicino Oriente e i modelli epatoscopici etruschi
- 5.2 – Il Fegato di Piacenza e l’Etruria Padana
- 5.3 – Il fegato di Falerii Veteres e Nabû-Iddin, figlio di Baniya, il qĭpu
- VI – Manzāzu, leθam, padānu L’Etruria padana, l’Eridano e l’equatore del tempo
- 6.1 – Manzāzu: le stazioni del Tempo di Nanna-Sin e Šamaš
- 6.2 – Padānu-leθam: l’equatore spazio-temporale
- 6.3 – L’Eridano, la caduta di Fetonte e l’equatore gnomonico
- Abbreviazioni bibliografiche
- Abbreviazioni delle fonti
- Indice analitico
- Indice delle figure