Centro di Ricerca Te.m.p.l.a. - Piazza San Giovanni in Monte, 2 - 40124 - Bologna - Italy
+39 338 8975965
antonio.gottarelli@unibo.it

Una nuova collana di Te.m.p.l.a.

Con il volume "La fondazione di Augusta Praetoria" di Raul Dal Tio, nasce la nuova collana di "Fonti, Studi e Ricerche di Archeologia", riguardante tematiche di ricerca che
hanno preso le mosse da argomenti trattati nella precedente collana di "Archeologia del Rito" e che ne hanno verificato le basi concettuali in ambiti di ricerca specifici.

Fonti, Studi e Ricerche di Archeologia

I
La fondazione di
Augusta Praetoria

Tra riti augurali, astronomia e segni zodiacali

Raul Dal Tio

La scoperta della pietra di fondazione di Augusta Praetoria, i riti di inaugurazione e i rapporti tra l’orientamento astronomico degli assi della città e il substrato religioso che è alla base del diritto augurale…

Leggi di più…

Collana di Archeologia del Rito

Dalla scoperta dei fondamenti religiosi e cosmologici del rito di fondazione della città etrusco – italica, alla decifrazione del Fegato etrusco di Piacenza, passando per i “Grandi Segreti” del Cielo e del Sottosuolo delle antiche civiltà mesopotamiche

Vol. 1 – Contemplatio

Marzabotto, Banzi, Roma, Este. Un’inedita prospettiva di ricerca collega l’Italia dell’Urbe a luoghi insospettabili e meno conosciuti, alla ricerca di uno dei segreti più custoditi della storia: il fondamento concettuale del rito augurale di fondazione delle città.

Leggi…

Vol. 2 – Cosmogonica

Il grande Poema della Creazione babilonese, il mito di Enmeduranki, il libro dei segreti di Enoc, i rotoli di Qumran. Per la prima volta un unico percorso di ricerca svela le connessioni esistenti tra un piccolo modello bronzeo di fegato rinvenuto a Ciavernasco di Piacenza, all’alba dell’unità d’Italia, e la trama occulta di una delle più custodite discipline misteriche dell’antichità.

Leggi…

Vol. 3 – Padānu

Il Sole, la Luna, le costellazioni, le 16 stazioni annuali di un calendario liturgico rituale e le 6 porte che scandiscono il ritmo di levata dei corpi celesti sull’arco solstiziale: sono dunque questi gli elementi chiave per comprendere la complesso trama di iscrizioni presenti sul Fegato etrusco di Piacenza?

Leggi…
Cosmogonica + Padanu


La decifrazione del Fegato etrusco di Piacenza

“Il grande Poema della Creazione babilonese, il mito di Enmeduranki, il libro dei segreti di Enoc, i rotoli di Qumran. Per la prima volta un unico percorso di ricerca svela le connessioni esistenti tra un piccolo modello bronzeo di fegato rinvenuto a Ciavernasco di Piacenza, all’alba dell’unità d’Italia, e la trama occulta di una delle più custodite discipline misteriche dell’antichità. La soglia del tempo, quella che è stabilmente definita dall’alternanza di stato tra il giorno e la notte e che è indotta dal continuo moto di rotazione del quadro celeste, è l’essenza stessa del principio su cui si fonderà l’intera costruzione cosmologica della dimensione concettuale del sacro, cui corrisponderanno, in luoghi e tradizioni differenti, e declinate solo formalmente in tempi e modi diversi, tutte le teorie dottrinali del mondo antico sulla natura del tempo e sulla sua origine.”