Volume: La fondazione di Augusta Praetoria
€ 50,00
Acquista volume 50 euro + spese di spedizione:
Raul Dal Tio, “La fondazione di Augusta Praetoria. Tra riti augurali, astronomia e segni zodiacali”, collana di “Fonti, Studi e Ricerche di Archeologia”, vol. 1, edizioni Te.m.p.l.a., Bologna 2023.
Formato 16,5 x 24 cm; 288 pagine, b/n, carta patinata opaca 150 gr; rilegatura di pregio in brossura cucita a filo refe, copertina colore satinata, cartonata con dorso quadro, sovracopertina colore con alette, plastificata opaca.
€ 50,00; ISBN 978-88-6113-016-6
Descrizione
La scoperta della pietra di fondazione di Augusta Praetoria è stata la prima mossa propulsiva per la stesura di questo libro. Gli studi inerenti Aosta romana degli ultimi decenni, essenzialmente orientati sulla ricerca archeologica, non hanno mai affrontato i riti di inaugurazione, tanto meno i rapporti tra l’orientamento, la “logica del confine” e il substrato religioso che è alla base del diritto augurale. In queste pagine si è dato ampio spazio alla letteratura classica inerente il rapporto tra la presa degli auspici e l’orientamento del templum solare, tra i riti di inaugurazione e la pratica agrimensoria. La pietra di fondazione è stata posta in un punto preciso nel contesto dell’intero perimetro della cinta muraria, un luogo privilegiato adatto allo svolgimento del rituale augurale, ma anche il punto di origine di un sistema proiettivo dal piccolo al grande istruttivo per le operazioni svolte dagli agrimensori e finalizzate all’orientamento della città secondo un disegno improntato su due criteri: astrologico, il segno zodiacale concezionale di Augusto e astronomico, il punto d’alba del sole al solstizio d’inverno. La ratio del diritto augurale e la sacralità dei riti di fondazione trovano nella pietra il loro punto di unione. L’orientamento del perimetro delle mura e degli assi viari è la diretta conseguenza della scelta di fondare la colonia nel primo giorno in cui il sole sorge nella costellazione del Capricorno; ciò rende ragione di quanto la predilezione di Augusto per il proprio segno concezionale sia stata un elemento importante per la sua propaganda di potere e di autorità.
L’AUTORE
RAUL DAL TIO da più di vent’anni affianca alla professione di medico l’interesse per la storia della Valle d’Aosta. Gli studi relativi al chiostro tardogotico della cattedrale di Aosta, le biografie dei canonici e la storia del suo Capitolo, sono tuttora tra i suoi principali oggetti di interesse. Ha dedicato attenzione all’architettura eclettica del XIX secolo e numerosi sono i saggi sul collezionismo archeologico dell’Ottocento. La sua attenzione è a tutt’oggi focalizzata sugli emblemi e le imprese dipinte in diverse dimore signorili della Valle d’Aosta. Dopo la scoperta della pietra di fondazione di Augusta Praetoria avvenuta nel 2012 ha intrapreso lo studio dell’orientamento della città romana al solstizio d’inverno.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,9 kg |
---|---|
Dimensioni | 16,5 × 2,4 × 24 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.